HOME
-
Rinuncia unilaterale del credito IVA verso il fallimento: chiarimenti ADE
Nel fallimento non si può rinunciare univocamente al credito IVA per emettere nota credito e recuperare l'imposta. A tal fine occorre una procedura infruttuosa
-
CPB e forfettari: chiarimenti sul superamento delle soglie
L'agenzia delle entrate ha pubblicato nuove faq sul concordato preventivo biennale: vediamo un chiarimento per l'adesione dei forfettari che hanno superato la soglia reddituale
-
Decreto Accise: approvato ieri, con misure amministrative
Il CdM n 100 ha approvato tra l'altro un Dlgs sulla revisione delle Accise: si tratterebbe di norme amministrative e norme su gas naturale e energia elettrica
-
Comunicazione Titolare effettivo: tutte le regole
Registro titolari effettivi: sospeso fino al 19.09. Ieri il consiglio di stato ha rimandato alla Corte di Giustizia UE la decisione. In attesa della pronuncia vediamo le regole
-
Credito transizione 5.0: il requisito della terzietà del certificatore
Credito transizioni 5.0 pubblicate le FAQ aggiornate all'8.10: il requisito di terzietà del certificatore ed eventuale incompatibilità per l'incarico
-
Irpef autonomi: il decreto di riforma riprende il suo iter di approvazione
Il decreto irpef-ires riprende l'iter verso l'approvazione definitiva: il bollinato arriva alle Commissioni tecniche del Parlamento
-
Fatture false: quando sono considerate dichiarazione fraudolenta
Fatture emesse per contratto di appalto che dissimula somministrazione di manodopera sono considerate reato di dichiarazione fraudolenta: pronuncia della Cassazione n 34407/2024
-
Immobile locato a S.a.s: al locatore spetta la cedolare secca?
La Cassazione n 12395/2024 chiarisce il perimetro della cedolare secca anche per un immobile locato a S.a.s. per alloggio dell'amministratore
-
Imposta di successione: come cambia dal 1° gennaio 2025
Il Decreto Successioni n 139/2024 tra le novità ha previsto l'autoliquidazione dell'imposta di Successione: i dettagli
-
Credito transizione 5.0: obblighi documentali e i controlli
Credito di imposta transizione 5.0: la documentazione da conservare e i controlli documentali chiariti dalle FAQ aggiornate all8 ottobre
-
Impugnazione dell’estratto di ruolo ancora più difficile
Secondo la Corte di Cassazione per l’impugnazione è necessario un pregiudizio effettivo, non bastando un pregiudizio potenziale
-
Rimborso Irpef nella successione testamentaria: regole ADE
Le Entrate con una faq del 9 ottobre hanno specificato come richiedere il rimborso irpef spettante ad un soggetto deceduto che ha lasciato testamento
-
Imposta sostitutiva rivalutazione TFR: ultilizzo in F24 del credito da eccedenza
Chirimenti ADE per l'utilizzo in F24 del credito derivante dalle eccedenze di versamento dell’acconto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: istruzioni
-
L’IVA è detraibile anche quando il contratto è nullo
La Corte di Cassazione sostiene che la nullità civilistica di un contratto non è sufficiente a impedire la legittimità della detrazione dell’IVA
-
Autofattura denuncia: l’IVA duplicata deve essere rimborsata
Il doppio versamento dell’IVA sulla medesima operazione comporta il rimborso dell’imposta, in rispetto del principio di neutralità dell’imposta
-
Credito d’imposta ZES Unica: confermato il doppio dei fondi
La conversione del DL Omnibus conferma la possibilità di ampliare i fondi per il credito di imposta per le regione del Mezzogiorno
-
Operazioni ASD e SSD: fuori campo IVA fino al 31.12
Operazioni ASD e SSD: dal 1° gennaio il passaggio da fuori campo a esenzione IVA
-
IVA al 5% per i corsi di sci, snowboard: per chi e da quando
Disciplina IVA per i corsi di operatori e enti dello sport: cosa prevede il decreto omnibus convertito in legge e precisazioni su esenzione o fuori campo IVA
-
Ai fini IMU gli uffici non possono essere considerati abitazione principale
Gli immobili in categoria catastale A10 non possono godere dei benefici fiscali previsti per l’abitazione principale del contribuente
-
Dlgs Irpef e Ires: riprende l’iter verso le Commissioni tecniche
Il Dlgs con novità per redditi dei terreni, di lavoro autonomo, redditi d'impresa, di lavoro dipendente approvato il 30 aprile scorso arriva alle commissioni tecniche