-
Affrancamento Riserve in sospensione: codice tributo per la sostitutiva
Affrancamento riserve in sospensione dietro pagamento dell'imposta sostitutita al 10%: codice tributo per F24
-
Deposito Bilancio 2025: modalità e scadenze
Campagna bilanci 2025: sintesi delle novità e delle scadenze. Guida Unionecamere per orientarsi
-
Bilanci d’esercizio: dal CNDCEC la relazione del collegio sindacale
Relazione Collegio Sindacale all’assemblea dei soci in sede di approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 della società capogruppo
-
Deposito a rettifica del bilancio: quando è possibile
La Guida Unioncamere fornisce istruzioni per la campagna bilanci 2025 anno 2024: vediamo come rettificare un bilancio già inviato
-
Deposito bilancio società benefit: regole da Unioncamere
La Guida Unioncamere sul deposito dei bilanci 2024 campagna 2025 indica le istruzioni anche per le società benefit, vediamole
-
Deposito Bilancio 2025: istruzioni per la tassonomia XBRL
Deposito Bilancio 2025: la campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 è nel vivo. Istruzioni per la tassonomia da Unioncamere
-
Bilancio d’esercizio 2024: entro quando va depositato?
Il Bilancio di esercizio 2024 approvato entro il 30 aprile 2025 entro quando va presentato al Registro delle Imprese?
-
Quali sono i nuovi limiti per redigere il bilancio in forma abbreviata?
Le soglie entro le quali le società possono redigere il Bilancio in forma abbreviata
-
Deposito Bilanci ETS: da termine fisso a termine mobile
La legge n 104/2024 per il terzo settore modifica i termini di deposito dei bilanci: novità in vigore dal 3 agosto 2024
-
Impugnativa Bilancio: la Cassazione chiarisce i termini
Con sentenza n 10521/2024 viene chiarito il perimetro della decadenza dell'impugnativa del bilancio approvato
-
Bilanci di Liquidazione: in consultazione il principio OIC 5
L'OIC informa della consultazione pubblica per l'OIC 5 per il bilancio di liquidazione: commenti entro il 31 luglio prossimo
-
Assemblee societarie a distanza: proroga fino al 31 dicembre 2024
Una norma del DdL Capitali prorogherà la possibilità di effettuare le assemblee da remoto, anche senza previsione statutaria, fino al 31 dicembre 2024
-
Approvazione Bilanci 2023: termine ultimo 29 aprile
L'approvazione e il relativo deposito del bilancio 2023 segue un calendario "bisestile" per quest'anno: vediamo le date da ricordare
-
Soglie dimensionali bilanci imprese 2024: nuove regole UE
Dal 1 gennaio 2024 in vigore le nuove soglie dimensionali delle imprese: le regole della Direttiva UE n 2023/2775
-
Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale
Breve guida al trattamento fiscale delle perdite su crediti, con richiami ai punti fondamentali della disciplina civilistica
-
Vademecum per l’approvazione del bilancio di esercizio 2022
Approvazione del bilancio di esercizio 2022 entro il termine ordinario del 30.04.2023: in breve gli adempimenti da seguire, dalla redazione alla convocazione dell'assemblea
-
Bilancio 2022: prorogata la sospensione delle perdite rilevanti
Prorogate anche per il bilancio d’esercizio 2022 le norme, già applicate alle annualità 2020 e 2021, relative alla sospensione delle perdite civilistiche di rilevante entità
-
Valutazione titoli in bilancio: consultazione aperta dall’OIC sugli aspetti contabili
Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati: consultazione aperta possibile inviare commenti all'OIC entro il 2 novembre