-
Carte di debito aziendali: caratteristiche ai fini della esenzione
Carte di debito e welfare aziendale: la risposta dell’Agenzia delle Entrate 904-318/2025 chiarisce i requisiti per l’esenzione fiscale
-
Blocco compensazioni nel sequestro di società con debiti iscritti a ruolo
L’Agenzia chiarisce che il sequestro penale non consente la compensazione orizzontale in presenza di carichi superiori a 100.000 euro
-
Versamento maggiori acconti Ires e Irap: codici tributo per F24
Codici tributo per i maggiori acconti Ires e Irap per quanto previsto dalla Legge di bilancio sul differimento delle deducibilità di alcuni componenti di reddito
-
Nuovi codici tributo per F24: vediamo il dettaglio
Le Entrate pubblicano nuovi codici tributo per i pagamenti con F24: adesione atti di recupero crediti indebitamente compensati e finanziamenti per alluvionati
-
Campagne promozionali: l’imposizione fiscale della cessione di beni scontati
Impresa che cede beni a titolo di sconto ai dipendenti: tassazione IVA, Ires, Irap
-
Plusvalenza da cessione di palladio: tassazione al 26%
Consulenza giuridica n 1/2025: le Entrate spiegano perché il palladio rientra nel perimetro delle cessioni di metalli preziosi che generano plusvalenze
-
Omessa dichiarazione dei redditi: entro il 29 gennaio con sanzione
Omessa dichiarazione entro i 90 gg: 25 euro più le sanzioni sull’omesso/insufficiente versamento del saldo e degli acconti
-
Acconto Irpef novembre: pagamenti entro il 2.12, con eccezioni
Entro il 30 novembre occorre pagare l'acconto delle imposte, ma cadendo di sabato, il termine ultimo è il 2 dicembre. Approvato il rinvio al 2025 per le PIVA
-
F24 scartati da SOGEI: disposta proroga di 10 giorni
Le Entrate publicano il provvedimento di proroga per gli F24 scartati dal sistema SOGEI per malfunzionamenti: accolta la richiesta del CNDCEC
-
Decreto legislativo 110 2024 Riscossione: il testo in GU
Il testo del Decreto Legislativo 29 luglio 2024, n. 110 "Riscossione" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 7 agosto 2024
-
Versamenti ricorrenti e rateizzati di imposte: le regole nel provvedimento dell’Agenzia
Pubblicate le regole dell’addebito in conto dell’I24 con scadenze future, per i versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati di imposte e contributi
-
Compensazione in F24 con ruoli over 100mila: si se le rate sono pagate
Le Entrate con interpello del 20 giugno chiariscono che per ruoli maggiori di 100.000 euro si può compensare in F24 se è rispettato il piano di rateizzazione
-
Pagamenti e compensazioni in F24: novità dal 1 luglio
Restrizioni alle compensazioni in F24 per prevenire condotte illecite: cosa contiene la Legge di bilancio 2024
-
Codice tributo flat tax incrementale
Le Entrate pubblicano le regole per il codice tributo per la flat tax incrementale valida per il solo anno di imposta 2023 dichiarazione 2024
-
Atti con condizione sospensiva: chiarimenti ADE sull’imposta di registro
Atti con condizione sospensiva e atti con riserva di proprietà: come cambia l'imposta di registro? Chiarimenti ADE con risposta a interpello
-
Cripto attività: codici tributo per la sostitutiva del bollo
Le Entrate istituiscono i codici tributo per pagare l'imposta sostitutiva del bollo per le cripto-attività. Codici tributo e riepilogo dei chiarimenti della Circolare n 30/2023
-
Acconto novembre IRPEF 2023: in cassa entro il 16 gennaio
Secondo acconto IRPEF al 16.01.2024 o a rate: riepilogo delle regole per imprese e professionisti
-
Imprese agricole: le condizioni per rinviare l’acconto IRPEF al 2024
La Circolare n 31/2023 ha chiarito che i titolari di reddito agrario pagano l'acconto IRPEF scaduto il 30.11. La Legge n 170/2023 esplicita i parametri per averlo
-
Rimborso imposte non dovute anche senza dichiarazione integrativa
In mancanza dell’obbligo tributario, il rimborso delle imposte sui redditi non dovute è possibile a prescindere dalla trasmissione di una dichiarazione integrativa a favore
-
Controlli automatizzati dichiarazione: codici tributo per pagamenti parziali
I 96 codici tributo di nuova isctituzione per pagamenti di una quota di quanto dovuto e non l'intero indicato in F24 precompilato allegato alla comunicazione ricevuta dall'ADE