-
Concordato preventivo biennale soggetti ISA e forfettari: tutti i chiarimenti dell’Agenzia
Pronte le istruzioni dell'Agenzia per l'applicazione del Concordato preventivo biennale (CPB) per forfetari e soggetti Isa; ecco il testo della Circolare del 17.09.2024 n. 18
-
Decreto sanzioni: come cambia la dichiarazione integrativa dal 1° settembre
Decreto sanzioni della Riforma Fiscale: dichiarazione integrativa con lo scudo sanzioni. I dettagli dele novità
-
CPB Forfettari: come si calcolano gli acconti
Il Dlgs correttivo per il CPB contiene novità per il calcolo degli acconti dei soggetti che aderiscono, compresi i forfettari, vediamo i dettagli
-
Decreto riscossione pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Riforma fiscale. Le novità del Decreto Riscossione pubblicato in GU il 7 agosto 2024
-
Il correttivo della riforma fiscale è in Gazzetta Ufficiale
Adempimento collaborativo, riforma tempistiche degli adempimenti tributari, modifiche al concordato preventivo biennale
-
Concordato preventivo biennale: i correttivi per migliorarlo
Il 26 luglio il Governo ha approvato il Correttivo sui termini tributari e sul CPB. Il testo non è ancora disponibile. Leo anticipa in sintesi cosa è stato approvato
-
Concordato preventivo biennale: flat tax sui redditi incrementali
Sono in arrivo le ultime modifiche al CPB, con l’obiettivo di aumentarne l’appetibilità per il contribuente, abbassando il carico fiscale complessivo
-
Correttivo CPB: come renderlo più appetibile con l’imposta sostitutiva
Il 10 Luglio arriva il parere degli esperti della Commissione Finanze sul CPB. I dettagli sulla imposta sostitutiva
-
Concordato preventivo biennale Forfettari: pubblicato in GU il decreto con le regole
Concordato preventivo biennale (CPB) Forfettari: definite le regole per la determinazione della base impobinile concordataria, ai fini della formulazione della proposta
-
Imposta minima nazionale: il MEF pubblica le regole
Decreto MEF del 1 luglio con le regole per l'imposta minima nazionale: chi riguarda e come si paga. Il decreto in GU del 9 luglio
-
Correttivi Riforma Fiscale: l’ADE in audizione in Senato
Confermato il pagamento di agosto per i soggetti ISA, e in più modifiche all'adempimento collaborativo e alle semplificazioni sugli adempimenti tributari
-
Riforma fiscale: Dlgs revisione del sistema sanzionatorio tributario pubblicato in GU
Pubblicato in GU il dlgs del 14.06.2024 n. 87 contenente disposizioni relative alla revisione del sistema sanzionatorio tributario
-
Decreto Giochi 2024: i giochi a distanza con vincita in denaro
Il decreto legislativo sui giochi è in GU n 78 del 3 aprile: la disciplina di esercizio e raccolta dei giochi pubblici a distanza, con vincita in denaro
-
Riforma dei Giochi: novità 2024 per rivenditori di monopoli e punti di ricarica
Decreto legislativo sui Giochi: novità dal 4 aprile per titolari rivendite generi di monopolio autorizzati alla raccolta giochi e per attività di punti vendita ricarica
-
Riforma fiscale: Dlgs in materia di riordino del settore dei Giochi pubblicato in GU
Nuove Regole per i Giochi Pubblici in Italia: Cosa cambia? Ecco il testo del Dlgs n. 41/2024 di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza, pubblicato in GU
-
Decreto Sanzioni tributarie: il CNDCEC in audizione in Parlamento
I Dottori Commercialisti in audizione in Parlamento sul decreto sanzioni: tra le richieste, una più puntuale distinzione tra credito d’imposta non spettante e inesistente
-
Contraddittorio preventivo obbligatorio a partire dal 18 gennaio
Sentenza Cassazione n. 7966 del 25.03.2024: decorrenza della applicabilità del nuovo contraddittorio preventivo
-
Riforma fiscale: Dlgs accertamento e concordato preventivo biennale pubblicato in GU
Pubblicato in GU il testo del dlgs di attuazione della delega per la riforma fiscale in materia di accertamento tributario e concordato preventivo biennale (Dlgs n. 13/2024)
-
Aumenta l’IVA sui prodotti per l’infanzia: vediamo quali
La Circolare n 3 del 16 febbraio dettaglia per quali prodotti per l'infanzia, nel 2024 aumenta l'IVA
-
Concordato preventivo biennale: le date da ricordare
Concordato preventivo biennale: atteso il GU il testo definitivo del decreto di riferimento dopo una cospicua attività di modifica rispetto alla prima versione