-
Fondo nuove competenze: al via la procedura telematica
Tutte le novità sui finanziamenti per la formazione dei lavoratori "Fondo nuove competenze" ANPAL. Bando, modelli e faq aggiornate. Domanda telematica dal 18.1
-
Cosa si intende per trasferta del lavoratore?
Il concetto di trasferta distinto dal distacco , dal trasferimento e dal " trasfertismo"
-
Festività ebraiche: calendario 2020
Pubblicato in Gazzetta il decreto relativo al calendario delle festività ebraiche per il 2020. Ecco l'elenco
-
Lavoro intermittente: servizio online in manutenzione
Il ministero del lavoro avvisa che attività tecniche interrompono il servizio web "Lavoro intermittente": ecco le modalità di comunicazione alternative
-
Straordinari con maggiorazione anche nel lavoro intermittente
Il ministero del lavoro chiarisce che non è ammesso escludere la maggiorazione per lavoro straordinario nei contratti di lavoro intermittente - Interpello n. 6 2018.
-
Licenziamento colf: anche senza forma scritta
Ok al licenziamento solo in forma orale dei rapporti di lavoro domestico: Ordinanza Cassazione 23766 2018
-
Contratti a termine: i CCNL possono derogare dal Decreto Dignità?
Gli accordi sindacali possono modificare solo in alcuni ambiti la nuova normativa sul contratto a tempo determinato introdotta dal Decreto n. 86/2018
-
Licenziamento e offerta di conciliazione 2018
Gli importi dell'offerta di conciliazione in caso di licenziamento illegittimo in base al Jobs Act e al Decreto Dignità per i contratti a tutele crescenti
-
Trasferte lavoro dipendente: valido l’estratto conto della carta aziendale
Attestazione delle spese di trasferta tramite l’estratto conto del datore di lavoro, stampato su supporto cartaceo, è idoneo ai fini della non imponibilità della spesa stessa in capo al dipendente
-
Permessi Legge 104: chi effettua i controlli sul lavoratore?
Ecco i soggetti deputati al controllo del lavoratore assente per assistenza di congiunti come previsto dalla legge 104/92. OK anche alle agenzie investigative
-
Indennita ferie non godute: imponibile ma con prescrizione decennale
Nuova sentenza sulla delicata questione della natura dell'indennità per le ferie non godute: sia retributiva che risarcitoria per la Cass. n. 13473 del 29 maggio 2018
-
Il dipendente può rinunciare alle ferie per ricevere l’indennità per ferie non godute?
In quali casi si puo avere l'indennità per ferie non godute. In generale si tratta di un diritto irrinunciabile e non monetizzabile
-
Contestazione disciplinare: vale il certificato medico
Il certificato di malattia consente lo spostamento dell'audizione di difesa del lavoratore, obbligatoria prima del licenziamento: Cassazione n. 13267 del 28 maggio 2018
-
Cos’è il periodo di comporto?
Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.
-
Privacy e geolocalizzazione dei lavoratori: provvedimento del Garante
Correzioni a salvaguardia la privacy all'applicativo per il controllo della posizione delle guardie giurate in servizio di vigilanza o trasporto valori
-
Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
Le informazioni di base sulla normativa comunitaria in materia di orario di lavoro, recepita dal D.Lgs. n.66 2003 - il testo aggiornato al 2014
-
Lavori gravosi: in Gazzetta il decreto
Ecco il decreto che specifica i nuovi lavori particolarmente gravosi che hanno diritto all'APE sociale e esclusi dall'adeguamento alla speranza di vita
-
Whistleblowing è legge: più tutele per i dipendenti che segnalano illeciti
Il provvedimento che tutela i dipendenti che segnalino illeciti (a partire dagli episodi di corruzione) nelle aziende, anche private diventa legge; il testo della Legge del 30.11.2017 n. 179 in GU
-
Cellulari in uso promiscuo ai dipendenti: i rimborsi sono tassati
Il trattamento fiscale dei rimborsi forfettari delle spese per l'utilizzo promiscuo del cellulare da parte del dipendente, l'Agenzia fa il punto
-
Lavoratori impatriati: la Circolare Guida dell’Agenzia
I chiarimenti delle Entrate sui regimi agevolativi per le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia, lavoratori impatriati, ricercatori e docenti; Circolare del 23.05.2017 n. 17