-
Condotta delittuosa del cliente: la colpa concorrente del commercialista
Trasmissione dichiarazione dei redditi: requisiti per colpa concorrente del consulente nel comportamento delittuoso del contribuente (Sentenza n 3352 Corte di Giustizia)
-
Agenzia Riscossione: dal 29.12 prenota un appuntamento per telefono
Per chi non possiede internet è possibile prenotare un appuntamento anche tramite call center: 06.0101
-
Avviso di intimazione: nuovo modello dalle Entrate
Le Entrate pubblicano il nuovo modello di avviso di intimazione che precede ad esempio l'espropriazione forzata in base alle novità previste dal Riforma del processo tributario
-
Avvisi di accertamento per accise: ecco i codici tributo per pagare
Con Risoluzone n 66 le Entrate pubblicato nuovi codici tributo e ne rinominano altri ai fini del versamento di accise e altre imposte accertate dalle Dogane
-
Non decade la cartella notificata al socio coobbligato della società
Con sentenza n 24582/2022 la Cassazione si allinea all'orientamento maggioritario su decadenza del diritto di accertamento per notifica al coobbligato di debito iscritto a ruolo
-
Cartelle e rateizzazioni: un sms della Riscossione ricorda la scadenza
"Se mi scordo" servizio gratuito via sms dell'Agenzia della Riscossione per restare informati su scadenze di pagamento per cartelle e piani di dilazione
-
Nuove cartelle di pagamento dopo la riforma del processo tributario
A seguito dell’entrata in vigore della Legge 130/2022 sulla riforma del processo tributario, anche gli atti della riscossione sono stati adeguati
-
Riduzione termini accertamento con i pagamenti tracciabili: le condizioni
Beneficiare della riduzione dei termini di accertamento con i pagamenti tracciabili: le Entrate ricordano le condizioni necessarie
-
Corte di Giustizia Tributaria: gli indirizzi per comunicare con gli uffici dal 3 ottobre
Il MEF comunica il cambio di indirizzi PEC e posta elettronica delle Corti di Giustizia Tributaria
-
Sospensione rimborsi IVA: deve essere adeguatamente motivata
Con ordinanza n. 27165 la Cassazione specifica che la sospensione dei rimborsi d’imposta non può essere motivata da una "verifica in corso"
-
Sospensione termini processuali e versamenti tributari: scatta dal 1 agosto
Dal 1 al 31 agosto pausa estiva per i termini processuali e dal 1 al 20 agosto sospesi gli adempimenti e versamenti tributari
-
Linee guida delle Entrate su servizi online, rimborsi e evasione fiscale
Le Entrate con Circolare n 21 spiegano le attività di potenziamento dei servizi online, dei rimborsi e controlli anti frode
-
Adempimento collaborativo: cambio di regole e nuovo modello per aderire
Il Provvedimento ADE del 4 maggio cambia il modello per l'adempimento collaborativo
-
Prenotare un appuntamento con le Entrate: on line l’assistenza su accertamento e controlli
Le Entrate informano che è attiva (in via sperimentale) la prenotazione di videochiamata per assistenza su accertamento e controlli. Vediamo tutti i servizi in modalità online
-
Il concorso del commercialista nel reato di dichiarazione fraudolenta
I reati di concorso in dichiarazione fraudolenta e in emissione di fatture per operazioni inesistenti possono essere contestati anche senza partecipazione una attiva
-
L’omissione del quadro RW non assume rilevanza penale
Il mancato adempimento degli obblighi previsti dal monitoraggio fiscale, secondo la Corte di Cassazione, non può configurare situazione rilevante penalmente
-
Dichiarazione in bianco: è infedele, non omessa
La Corte di Cassazione precisa che non è omessa la dichiarazione priva di uno o più quadri, anche se la mancanza impedisce la determinazione del reddito
-
Spese di giudizio: Agenzia Riscossione, in caso di condanna, paga su richiesta
Per le sentenze di condanna emesse dal 21 dicembre 2021, le spese di giudizio vanno richieste con apposita domanda. Ecco il modello utile
-
Adempimento collaborativo: esteso fino al 2024
Con Decreto MEF del 31.01 si prevedono novità sul regime dell'adempimento collaborativo: a chi spetta e quali sono i vantaggi
-
Dall’UE stop al monitoraggio fiscale (quadro RW) così come è adesso
La Corte di Giustizia UE boccia il modello di monitoraggio fiscale spagnolo, molto simile a quello italiano, in quanto contrasta la libera circolazione di capitali nell’UE