Pagamenti e adempimenti a regola d’arte per fruire del Superbonus
Sia la Circolare 24/E dell'8 agosto 2020, che una FAQ pubblicata sul sito dell'Agenzia concordano che il pagamento per fruire della detrazione maggiorata del 110% deve essere effettuato mediante bonifico bancario o postale dal quale devono risultare:
- la causale del versamento
- il codice fiscale del beneficiario della detrazione
- il numero di partita IVA, ovvero, il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
L'obbligo di effettuare il pagamento mediante bonifico non riguarda i soggetti esercenti attività d'impresa.
Su tali bonifici, le banche, Poste Italiane SPA applicano, all'atto dell'accredito dei relativi pagamenti, la ritenuta d’acconto ,attualmente nella misura dell’8 per cento.
Tale modalità è la stessa per usufruire delle altre detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficientamento energetico degli edifici, inclusi quelli antisismici e quelli finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, nonché quelli di installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici
Fa eccezione a tale modalità l’importo del corrispettivo oggetto di sconto in fattura o cessione del credito.
Inoltre, in aggiunta ai predetti adempimenti, è necessario acquisire ai fini dell'opzione per la cessione o per lo sconto:
- il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al Superbonus;
- l’asseverazione del rispetto dei requisiti tecnici degli interventi effettuati nonché della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.