Incentivo “IO lavoro”: Anpal chiarisce
Anpal , Agenzia nazionale delle politiche attive per il lavoro, è intervenuta nuovamente con un decreto (n. 66/2020) che chiarisce un aspetto rimasto irrisolto sul nuovo incentivo all'assunzione per i giovani tra 16 e 24 anni o per disoccupati da almeno 6 mesi, senza limite di età, istituito con il decreto N. 52/ 2020 e denominato IncentivOLavoro (IOLavoro). Si tratta della cumulabilità con l'esonero triennale stabile , recentemente riconfermato dalla legge di bilancio. Come aveva anticipato la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, i due incentivi sono cumulabili, quindi possono essere utilizzati in successione per lo stesso lavoratore.
Ricordiamo di seguito le caratteristiche dello sgravio ANPAL .
- Sono interessati i datori di lavoro privati in tutto il territorio nazionale, compresa la provincia di Bolzano ( inizialmente esclusa dal dd 44 2020)
- richiede assunzioni a tempo indeterminato (anche per somministrazione) a tempo pieno o parziale, oppure contratti di apprendistato professionalizzante. comprese le trasformazioni di prapporti a tempo determinato. Esclusi il lavoro domestico, quello occasionale e l'intermittente.
- consiste in un esonero contributivo del 100% (escluso il premio Inail) per 12 mesi dalla data di assunzione, entro un tetto di 8.060 euro, riproporzionato in caso di contratto a tempo parziale Il recupero contributivo sarà possibile entro febbraio 2022 .
- rientra nel regime“de minimis” a meno che l'assunzione non generi un incremento occupazionale netto. Tale ultima condizione non è richiesta se i posti da occupare si sono resi disponibili a seguito di dimissioni volontarie, invalidità, pensionamento per raggiunti limiti d'età, riduzione volontaria dell'orario di lavoro o licenziamento per giusta causa.
- Il nuovo aiuto è cumulabile con le agevolazioni concesse in caso di assunzione dei percettori di reddito di cittadinanza.
Modalità di richiesta del bonus ANPAL "Iolavoro" 2020
- i datori di lavoro devono presentare un'istanza telematica preliminare all'Inps che verifica i requisiti e la presenza delle risorse economiche;
- Una volta ottenuto l'ok dall'istituto di previdenza il datore di lavoro ha dieci giorni per efffettuare l'assunzione e confermare la prenotazione.
- Il recupero avviene conguagliando le somme spettanti con i contributi a debito.
Sul tema dovrebbe giungere a breve una circolare INPS con le istruzioni operative per la gestione del bonus.
Allegati: