HOME
-
Credito di imposta investimenti patrimonio imprese: fino al 3 maggio l’invio dell’istanza
Dalle ore 14 di oggi e fino al 3 maggio sarà possibile l'invio delle istanza per il credito di imposta investitori. Ecco il modello e la normativa di riferimento.
-
Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
Il funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata può accettare il pagamento dal debitore per evitare il pignoramento dei beni. Vediamo i dettagli
-
I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
Ammortamenti, detrazioni, perdite fiscali: ogni rateo annuale può essere contestato nel merito, anche quando il primo anno d’imputazione è decaduto senza contestazione
-
E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
Gli operatori e-commerce che effettuano operazioni di valore trascurabile possono accedere previa istanza da presentare entro il 22 aprile alle procedure dichiarative ridotte
-
ETS: quorum assembleari e verifiche degli uffici del RUNTS
Gli uffici del RUNTS non possono effettuare un controllo sulla regolarità di costituzione e azione dell'assemblea, ma solo sulla conformità dello statuto da loro approvato al CTS
-
ZFU Sisma Centro Italia: dal 20 maggio al 16 giugno le domande di agevolazione fiscale
Imprese e professionisti potranno presentare domanda di agevolazioni fiscali al ricorrere delle condizioni stabilite dalle norme.
-
Irap e professionisti: autonoma organizzazione e compensi a collaboratori esterni
Il rimborso dell'Irap non è dovuto all'avvocato che si è avvalso per la sua attività, della collaborazione anche di un solo professionista esterno, in maniera continuativa
-
Bonus chef per cuochi professionisti: come richiederlo e a chi spetta
La legge di bilancio 2021 ha previsto un credito d'imposta per cuochi professionisti per l'acquisto beni strumentali durevoli e corsi aggiornamento: vediamo come funziona
-
Agevolazione prima casa: il caso di acquisto per donazione e rivendita
Acquisto di immobile con agevolazione prima casa ricevuto 50% a titolo oneroso, 50% per donazione. In caso di acquisto di altro immobile cosa accade?
-
Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
E' possibile esibire la documentazione medica attestante la disabilità entro l'anno dall'acquisto per avere l'aliquota al 4%
-
Precompilata 730 e Modello redditi persone fisiche 2021 dal 10 maggio
A partire dal 10 maggio 2021 disponibile online la Dichiarazione precompilata, invio entro il 30 settembre per il modello 730 e 30 novembre per il modello Redditi Persone Fisiche
-
Bonus una tantum edicole: pubblicato l’elenco degli aventi diritto
Il bonus può raggiungere i 1.000 euro e i soggetti esclusi sono solo i titolari di reddito di lavoro dipendente. Ecco il decreto con l'elenco degli aventi diritto
-
Bonus cultura 18enni nati nel 2002: possibile richiederlo entro il 31 agosto
Bonus cultura di 500 da spendere per acquisti on line e presso negozi per libri, musica, corsi di lingua e altro: si può richiedere entro il 31 di agosto 2021
-
Startup innovative: bloccata la costituzione on-line in attesa del nuovo decreto attuativo
Non è più possibile la costituzione telematica di startup innovative e quelle così costituite non possono transitare (o restare) nella sezione ordinaria del REI
-
Guide escursionistiche: fino al 14 aprile possibile l’invio domande per il contributo Zea
Contributo per PMI e guide con sede operativa nelle zone economiche ambientali Zea. Vediamo come fare per richiederlo
-
Fondo perduto Sostegni: i controlli e le sanzioni dell’Agenzia delle Entrate
I controlli sul fondo perduto prima e dopo l'erogazione e le sanzioni in caso di indebita percezione. Possibile anche la restituzione spontanea
-
Plusvalenza: lo sconto in fattura conta sul valore dell’immobile ceduto prima dei 5 anni
L'immobile ceduto entro 5 anni calcola la plusvalenza tassabile sommando al valore di acquisto il valore della "ristrutturazione" con sconto in fattura da superbonus
-
Trasporto pubblico: i contributi regionali covid sono fuori campo IVA
I contributi regionali per gli operatori del trasporto pubblico previsti dall'art 200 del DL 34 sono considerati fuori campo IVA perchè "contributi pubblici" e non corrispettivi.
-
Riduzione canone di locazione: ha effetto dalla data certa, ossia la registrazione
L'accordo di riduzione canone vale ai fini fiscali e perciò opponibile alla Amministrazione dalla data di registrazione e non rileva se la riduzione era stata già antecedente.
-
OIC: la Rivalutazione dei beni immateriali, di quelli in leasing e dei cespiti complessi
Il Documento interpretativo 7 stabilisce il perimetro civilistico per la rivalutazione dei beni immateriali, dei beni in leasing, e dei cespiti composti da più beni separabili