Agenti e Rappresentanti

Contributi Enasarco 2023: aliquote, minimi e massimali

In tema di contribuzione previdenziale a carico di agenti e rappresentanti e delle ditte preponenti sono state comunicate  il 7 marzo 2023 le novità riguardanti gli importi dei minimali e massimali contributivi  dovuti alla Fondazione ENASARCO per il 2023.

Vediamo di seguito minimali e massimai aggiornati al tasso di inflazione, aliquote e scadenze contributive.

Enasarco minimali / massimali  e aliquote contributive 2023

Agente plurimandatario ·

  • Il massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari  a 28.290,00 euro (contributo massimo di 4.809,30 euro)
  • Il minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 476,00 euro (119,00 euro a trimestre).

 Agente monomandatario ·

  •  Il massimale provvigionale annuo  è pari a  42.435,00 euro (a cui corrisponde un contributo massimo di 7.213,95 euro).
  •  Il minimale contributivo annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 950,00 euro (237,50 euro a trimestre).

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE ENASARCO 2023

L'aliquota per  gli agenti con ditta individuale o in società di persone è confermata pari  a 17,00% , di cui il 3% a titolo di solidarietà.

Come sempre  una metà (8,5%) è a carico della ditta mandante,  l’altra metà a carico dell’agente.

L'aliquota Enasarco  2023 invece per le societa di capitali  8 fino a 13 milioni di di provvigioni annue) è pari al 4%,  di cui il 3% a carico della casa mandante e 1 %  a carico dell'agente/ società 

CONTRIBUZIONE ENASARCO  AGEVOLATA GIOVANI

Nel  2019 è stata apportata una modifica al Regolamento istituzionale  (allegato in fondo all'articolo) approvata dal Ministero vigilante nel 2020, che riguarda una  agevolazione   per l'ingresso e la permanenza dei  giovani agenti   nella professione, per cui , nel triennio 2021-2023:

  •  agli iscritti  per la prima volta alla Fondazione o che essendo già stati iscritti, si vedano conferire almeno un nuovo incarico di agenzia  dopo una interruzione di oltre tre anni, 
  •  che non abbiano compiuto 31 anni alla data di conferimento dell'Incarico,

l’aliquota contributiva è ridotta di 6 punti percentuali per l’anno solare in corso alla data di prima iscrizione o di ripresa dell’attività, di 8 punti percentuali per il secondo anno e di 10 punti percentuali per il terzo anno;  le aliquote sono quindi pari a :

  • 11% nel primo anno
  • 9% nel secondo anno  e
  • 7% nel terzo anno di attività 

Inoltre il minimale contributivo annuo è ridotto del 50% per ciascuno degli anni citati. 

ATTENZIONE:  L’agevolazione si applica solo agli agenti operanti in forma individuale.

In sintesi:

Aliquota ordinaria

Aliquota  ridotta 1° anno  

Aliquota ridotta 2° anno

Aliquota ridotta 3° anno

17%

11%

9%

7%

Contributi Enasarco: scadenze e pagamento

Ricordiamo che il contributo va versato trimestralmente entro il 20 del secondo mese successivo al trimestre di competenza quindi le scadenze sono le seguenti :

1° trimestre – 20 Maggio
2° trimestre – 20 Agosto
3° trimestre – 20 Novembre
4° trimestre  – 20 Febbraio dell'anno successivo.

fermo restando lo slittamento al primo giorno feriale successivo se i termini scadono in un giorno festivo.

Va sempre   sottolineato  che il criterio di applicazione dell’aliquota è quello della competenza quindi si utilizza l'aliquota relativa al periodo di maturazione della provvigione.

 Il pagamento può essere effettuato:

  • con addebito automatico sul c/c bancario sistema Sepa Direct Debit (SDD),
  • tramite il sistema PagoPA (attivo dal  2 trimestre  2022) online o presso i soggetti abilitati. (Per l’elenco dei soggetti accreditati al sistema CLICCA QUI).

Per maggiori informazioni si veda www.enasarco.it

Allegati:

Nessun articolo correlato