Cassa Forense: dichiarazione e conguaglio contributi entro il 30 settembre
Si avvicina il termine per la dichiarazione reddituale ai fini del calcolo dei contributi previdenziali per gli iscritti alla Cassa Forense. La scadenza è fissata al 30 settembre p.v. La scadenza slitta al 2 ottobre perché cade di sabato
Ricordiamo di seguito un quadro dei contributi dovuti e delle modalita di versamento
I contributi previdenziali dovuti dagli avvocati sono i seguenti
- Contributo soggettivo di base
- Contributo integrativo
- Contributo di maternità
- Contributo modulare volontario
Vediamo le aliquote di calcolo nel dettaglio:
- Il Contributo soggettivo di base proporzionale al reddito, è determinato come segue:
- 15% sul reddito netto professionale dichiarato ai fini IRPEF fino al tetto pensionabile;
- 3% sul reddito eccedente il minimale.
- Contributo integrativo
È dovuto dagli avvocati iscritti agli albi e dai praticanti abilitati al patrocinio iscritti alla Cassa nella misura del 4% con il modello 5 relativamente al volume di affari IVA (calcolato detraendo l'importo del contributo integrativo già assoggettato ad IVA, da versare l'anno successivo)
- Contributo di maternità
Per l'anno 2023 il contributo di maternità è in corso di definizione.
- Contributo Modulare Volontario
Per i soli iscritti alla Cassa non pensionati di vecchiaia, in sede di invio telematico del mod. 5, va comunicata l'intenzione di versare volontariamente un ulteriore contributo con percentuale ricompresa fra l’1% e il 10% del reddito professionale netto, dichiarato ai fini IRPEF ,entro il tetto reddituale previsto anno per anno.
Cassa forense Contribuzione 2023
CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO
La contribuzione minima soggettiva obbligatoria dovuta per l’anno 2023 è stata rivalutata dal Consiglio di Amministrazione, con delibera del 2 febbraio 2023, come segue:
contributo minimo soggettivo intero | 3.185,00€ |
ridotto del 50% | 1.592,50 € |
ridotto di ulteriore 50% | 796,25 € |
- € 3.185,00 contributo minimo soggettivo intero
- € 1.592,50 con riduzione del 50% *
- € 796,25 con riduzione dell’ulteriore 50% *
*le riduzioni riguardano i casi di iscrizione da sei/otto anni alla Cassa.
AGGIORNAMENTO 21 AGOSTO 2023
Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0008645/AVV-L-196 del 27 luglio 2023 e' stata approvata la delibera n. 314, adottata dal consiglio di amministrazione Cassa forense in data 18 maggio 2023, concernente la determinazione del contributo di maternita' per l'anno 2023, in misura pari a euro 82,69 pro-capite.
Cassa forense Modalità di versamento
I contributi minimi soggettivo, integrativo e il contributo di maternità, sono riscossi unicamente
- tramite la piattaforma PAGOPA o
- tramite modello F24 anche in compensazione ad altri tributi erariali
che gli iscritti possono generare accedendo al sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) tramite la sezione “Accessi Riservati – Posizione Personale – Pagamenti – contributi minimi 2022 scadenze ordinarie”. Gli avvisi di pagamento sono disponibili dal 20 febbraio 2023.
Cassa forense Codici tributo
Sono utilizzabili per i versamenti con F24 alla Cassa forense i seguenti codici tributo
- E100” denominato “CASSA FORENSE – contributo soggettivo minimo”;
- “E101” denominato “CASSA FORENSE – contributo di maternità”;
- “E102” denominato “CASSA FORENSE – contributo soggettivo autoliquidazione (Mod. 5)”;
- “E103” denominato “CASSA FORENSE – contributo integrativo autoliquidazione (Mod. 5)”. Divisione Servizi 2
- · “E104” denominato “CASSA FORENSE – Riscatto art. 37 Reg. Unico Prev. Forense”.
- “E107” denominato “CASSA FORENSE – contributo minimo integrativo” dal 5 giugno 2023
Cassa Forense Scadenze
Contributi minimi obbligatori
- 1° rata – 28 febbraio
- 2° rata – 30 aprile (lunedì 2 maggio)
- 3° rata – 30 giugno
- 4° rata – 30 settembre 2023 (comprensiva del conguaglio del contributo soggettivo minimo e del contributo di maternità). ATTENZIONE sulla quarta rata sarà calcolata anche l'inflazione 2022 comunicata dall'ISTAT, pari all'8,1%.
Contributi dovuti in autoliquidazione Mod.5/2023
(l’elenco completo dei soggetti obbligati all’invio del Modello 5” è consultabile sul sito di cassaforense.it alla sezione “Documentazione – Guida Previdenziale – Modello 5”)
- 31 luglio 2023
- 31 dicembre 2023 (slitta al 1 gennaio 2024)
Dichiarazione reddituale con invio telematico del modello 5/2022:
- 30 settembre 2023
Contributi volontari/facoltativi anno 2023
- 31 dicembre 2023 (slitta al 1 gennaio 2024)
Per maggiori informazioni è disponibile l' Information Center telefonico al numero 06/51.43.53.40.
Nessun articolo correlato