Domande e risposte
-
Chi deve versare il contributo straordinario contro il caro bollette?
Entro il 30 giugno 2022, produttori, estrattori e distributori di energia e gas devono versare l'acconto del contributo straordinario dovuto contro il caro bollette
-
Cessione dei crediti per interventi edilizi: chi sono i clienti professionali privati?
Cessione dei crediti per interventi edilizi a clienti professionali privati
-
Permessi soggiorno per studio: è possibile svolgere un lavoro estivo?
Il permesso di soggiorno per studio a extracomunitari consente lo svolgimento di attività lavorativa in Italia con specifiche limitazioni. Vediamo quali.
-
Detrazione sugli affitti agricoli: a chi spetta?
La detrazione sui canoni di affitto per i terreni agricoli spetta ai coltivatori diretti e imprenditori agricoli di età inferiore a 35 anni
-
Spese veterinarie: sono detraibili nella dichiarazione dei redditi 2022? Nuovo limite
Detraibilità nella dichiarazione dei redditi 730/2022 e Redditi PF2022 con nuovo limite a 550 euro delle spese veterinarie sostenute nell'anno 2021 per la cura di animali domestici
-
Decreto prezzi: cosa fare se manca una voce di costo nel prezzario?
Il DM costi massimi è in vigore da oggi 15 aprile. Il MITE ha fornito alcuni chiarimenti con FAQ. Vediamo cosa fare se manca una voce di costo nel prezzario
-
Come si richiede la visura catastale? I servizi gratuiti e quelli a pagamento
Le Entrate con una guida pratica illustrano le novità della nuova visura catastale. Vediamo come si richiede una visura
-
Qual è il limite dei crediti di imposta e dei contributi compensabili in F24?
A regime, dal 2022 il limite annuo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili è elevato a 2 milioni di euro
-
Apprendisti e lavoro a domicilio: quali sono i codici Uniemens per CIG e FIS 2022
Allegato tecnico e chiarimenti INPS sulla denuncia Uniemens per le nuove categorie tutelate dagli ammortizzatori sociali dal 2022: apprendisti e lavoratori a domicilio.
-
Operazioni su interfaccia elettronica: chi versa l’IVA?
In caso di operazioni facilitate da un’interfaccia elettronica, l’imposta è versata dal marketplace o dal venditore?
-
Come redigono il bilancio gli Ets – principio di cassa o competenza?
L'esercizio 2021 è il primo anno per la redazione del bilancio con la nuova modulistica approvata dal Dm 39/2020: il bilancio potra' essere redatto per competenza o per cassa
-
Precompilata: quali spese funebri sono inserite in dichiarazione?
Le spese funebri e la dichiarazione precompilata. Quali spese sono automanticamente indicate
-
Attività di Agriturismo: quando spettano le agevolazioni previste per il settore Turismo
Il Ministero del Turismo pubblica risposte a faq sulle modalità applicative del fondo perduto e del credito d'imposta previsto per le strutture ricettive dal PNRR
-
Contributi colf e badanti: si possono scaricare?
Le regole per la deducibilità dei contributi previdenziali per i lavoratori domestici e badanti a carico del datore di lavoro. La detrazione per le persone non autosufficienti
-
Dichiarazione IVA 2022: cosa fare in caso di successione ereditaria?
Decesso del contribuente nel 2021 o inizio 2022: quali sono gli adempimenti ai fini della dichiarazione IVA 2022?
-
Cessazione attività: va presentata la dichiarazione IVA?
Dichiarazione IVA 2022: quando va presentato il modello IVA in caso di cessazione dell'attività? E nel caso di successiva riapertura della partita IVA cosa cambia?
-
Qual è la differenza tra green pass base, rafforzato e booster?
Differenza tra Green pass base, rafforzato e booster
-
Regime OSS non UE: chi può utilizzarlo?
Il regime speciale OSS si distingue in OSS UE e OSS non UE. Vediamo quando si utilizza il secondo
-
Regime OSS: come va calcolata la soglia dei 10.000 € di venduto?
Le Entrate con risposte a domande dei contribuenti forniscono i primi chiarimenti sui regimi OSS e IOSS in vigore dal 1 luglio 2021
-
Esterometro: chi aderisce al regime OSS è obbligato a presentarlo?
Le Entrate forniscono risposte alle domande frequenti dei contribuenti sui regimi speciali OSS e IOSS.