-
Ravvedimento operoso 2020: possibile per tutti i tributi
Decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2020: estensione del ravvedimento operoso anche a tutti i tributi locali e regionali. Ecco cosa cambia
-
Interessi per i ruoli: ecco il nuovo tasso in vigore dal 1° luglio 2019
Tasso annuo per gli interessi di mora dovuti in caso di versamento delle cartelle di pagamento oltre i 60 giorni dalla notifica più basso dal 01.07.2019
-
Ravvedimento sana anche le sanzioni penali: così la nota di comportamento AIDC
La rimozione dell’inadempimento tributario, indipendentemente delle modalità con cui è attuata, ha gli stessi effetti su tutti le tipologie di violazioni sanate. La nota di comportamento 202 AIDC
-
Interessi legali dal 1° gennaio 2018 nella misura dello 0,3 per cento
Fissati con decreto gli interessi legali a decorrere dal 1° gennaio 2018 nella misura dello 0,3 per cento
-
Lettere di compliance dall’Agenzia delle Entrate: ecco cosa fare
Cosa fare se si riceve una “lettera per la compliance" dell'Agenzia? Una nuova sezione del sito spiega come comportarsi
-
Canone Rai: i codici tributo per il ravvedimento delle imprese elettriche
Pronti i codici tributo da utilizzare in caso di ravvedimento, per omesso, parziale o tardivo riversamento del canone TV da parte delle imprese elettriche
-
Ravvedimento operoso: come correggere gli errori sfruttando le sanzioni ridotte
Ecco ulteriori chiarimenti per correggere spontaneamente gli errori commessi nella presentazione della dichiarazione dei redditi e per rimediare ad altre violazioni tributarie
-
L’Agenzia delle Entrate fa il punto sul ravvedimento operoso
Le Entrate fanno il punto sul nuovo ravvedimento operoso, come mettersi in regola e sfruttare le sanzioni ridotte, fornendo ulteriori chiarimenti con la Circolare del 12.10.2016 n. 42
-
Ravvedimento operoso: disponibile l’applicativo dell’Agenzia per calcolarlo
Con l'invio di 90.000 lettere ai contribuenti per anomalie nei redditi 2012, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un applicativo che calcola gli importi del ravvedimento operoso
-
Versamenti UNICO 2016: le date entro cui ravvedersi
Il 22 agosto 2016 è scaduto il termine per effettuare i versamenti prorogati con la maggiorazione dello 0.4%, ma è possibile sanare la propria posizione con il ravvedimento operoso.
-
Studi di settore, al via 160mila comunicazioni di compliance
L'Agenzia delle Entrate inaugura la nuova stagione contrassegnata da 161.000 inviti a mettersi in regola per i contribuenti tenuti alla presentazione degli studi di settore.
-
Spesometro 2016: quali sono le sanzioni e come ravvedersi?
Se lo spesometro viene inviato con dati non corretti si applicano le sanzioni da 258,23 a 2065,83 ma è possibile effettuare il ravvedimento operoso
-
Per il quadro Rw ultimo giorno per ravvedersi
Oggi 29 dicembre ultimo giorno per presentare il modello RW pagando solo 28 euro, da domani dubbi sull'entita della sanzione
-
Ravvedimento dichiarazioni con errori entro il 29 dicembre
C'è tempo fino al 29 dicembre per mettersi in regola e usufruire delle sanzioni più favorevoli previste dal nuovo ravvedimento operoso per i casi di errori commessi in dichiarazione o di ritardo nella presentazione
-
Ravvedimento entro il 29 dicembre per le dichiarazioni tardive o con errori
Dichiarazioni con errori o presentate in ritardo, l'Agenzia ricorda che c'è tempo fino al 29 dicembre per sfruttare il nuovo ravvedimento; Comunicato Stampa del 18.12.2015
-
Interessi legali dello 0,2% dal 1° gennaio 2016
Dal 2016, si abbassano ulteriormente gli interessi legali, che passeranno dall'attuale misura dello 0,5% alla misura del 0,2%, facendo diventare meno oneroso il ravvedimento
-
Ancora in discesa l’interesse legale dal 1° gennaio 2016
Dal 1° gennaio 2016 la misura del tasso di interesse legale è fissata allo 0,2%, in ragione d'anno, contro lo 0,5% fissato per tutto il 2015; Decreto del MEF dell'11.12.2015
-
L’invio del quadro RW può essere oggetto di ravvedimento
Anche le violazioni legate al monitoraggio fiscale possono essere oggetto di ravvedimento, massimizzando il risparmio fiscale in caso di ravvedimento entro i 90 giorni dal termine di invio di Unico.
-
Proroga di agosto anche per i ravvedimenti
La proroga dei versamenti dal 1° al 20 agosto vale per i tutti versamenti con F24, compresi i concordati, le definizioni agevolate e le conciliazioni giudiziali
-
Sanatoria rivalutazione partecipazione donata entro il 19 giugno
I donatari di una partecipazione che hanno erroneamente scomputato, in sede di rivalutazione, l'imposta sostitutiva in passato già pagata dal donante, possono regolarizzare entro il 19 giugno