-
Fatture elettroniche inviate in ritardo sono errori formali?
Tregua fiscale: Fatture e scontrini in ritardo nella sanatoria del 31 marzo. Chiarimenti della Circolare n 6
-
Pace fiscale: raccolta di domande e risposte in una nuova circolare AdE
Nuovi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla tregua fiscale in una nuova circolare con risposte ai quesiti posti dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria
-
Tregua fiscale: chiarimenti delle Finanze con Circolare del 6 marzo
Le delibere per attuare le definizioni agevolate hanno efficacia costitutiva con la pubblicazione sul sito dell'ente che le adotta in deroga al regime ordinario
-
Stralcio parziale o integrale: i nuovi modelli utili agli enti
Nuovi modelli dalla Riscossione per gli stralci debiti previsti dal Milleproroghe per gli enti diversi da: amministrazioni statali, agenzie fiscali, enti pubblici previdenziali
-
Modifiche alla Tregua Fiscale: le proposte dei Commercialisti
Analisi delle criticità delle misure della Tregua Fiscale e ipotetici correttivi studiati dal Commercialisti: La nota del CNDCEC inviata all'On. Leo
-
Definizione agevolata liti pendenti: un caso pratico
Un esempio concreto di liti pendenti nella Risposta a interpello n 210/2023 che non rientrano nel perimetro della definizione agevolata. I dettagli del caso di specie
-
Rottamazione quater 2023: come aderire entro il 30 aprile 2023
Rottamazione ruoli e cartelle esattoriali: i passi da compiere per inviare la domanda, on line dal sito della Riscossione entro il 30 aprile 2023
-
Definizione agevolata avvisi bonari: ammesse le rateazioni in corso al 1° gennaio 2023
Definizione agevolata avvisi bonari estesa anche alle rateazioni in corso al 1° gennaio 2023: nella Circolare dell'Agenzia n. 1/2023 tutti i chiarimenti e pratici esempi di calcolo
-
Stralcio dei debiti fino a 5.000 euro: tutti i chiarimenti nella circolare dell’Agenzia
Condono cartelle fino a 5mila euro: annullamento automatico dei debiti al 31 ottobre e i chiarimenti nella Circolare dell'AdE, in particolare sui debiti oggetto di coobbligazione
-
Cartelle esattoriali: il calcolo del reddito imponibile per le persone fisiche
La circolare ADE/Ader fornisce chiarimenti sul calcolo del reddito delle persone fisiche ai fini dello stralcio delle cartelle fino a 5000 euro.
-
Stralcio dei debiti fino a 5 mila euro: come si fa a verificare?
Stralcio 5.000 euro: possibile controllare se ci si rientra o meno. Le indicazioni di Agenzia delle Entrate-Riscossione
-
Riscossione cartelle ed esecuzioni sospesi fino al 31 maggio
Il Mef annuncia il nuovo rinvio, per un mese ancora non si pagheranno i debiti erariali delle cartelle esattoriali, avvisi di accertamento esecutivi
-
Cartelle di pagamento via pec: sono nulle se l’indirizzo non è pubblico
Le cartelle di pagamento notificate a mezzo pec devono provenire da indirizzi presenti in appositi registri pubblici, diversamente sono nulle.
-
Rottamazione quater: prorogato al 1 marzo 2021 il termine per pagare le rate
Il decreto ristori quater pubblicato in GU n 297 del 30 novembre proroga al 1 marzo 2021 il termine della rottamazione ter